Nel 2018 nasce Arte Restauro per unire la passione del restauro a quella dell'arte contemporanea e della decorazione e restyling del mobile.

Un progetto di Viviana Greganti!

Corso di restauro antiquariale

Il corso di restauro antiquariale è pensato per chi si avvicina a questo mondo e desidera apprendere le tecniche fondamentali per il recupero e la valorizzazione dei mobili antichi, con un approccio tradizionale e rispettoso dei materiali originali. Attraverso un percorso teorico e pratico, i partecipanti impareranno a eseguire interventi di base per riportare i mobili alla loro bellezza originaria senza alterarne l’autenticità.

 

Scopri di più sul nostro corso di restauro conservativo

Il restauro antiquariale si distingue dal restyling perché si concentra sulla conservazione dell’aspetto originale del mobile, utilizzando tecniche tradizionali e materiali compatibili con quelli storici. Questo corso, pensato per appassionati e principianti, permette di avvicinarsi al mondo del restauro artigianale in modo strutturato, approfondendo le tecniche basilari da cui partire.
Poiché il restauro richiede tempi tecnici specifici per alcune fasi (trattamenti antitarlo, stuccature, incollaggi, finiture), il corso si articola su quattro incontri pomeridiani, alternando teoria e pratica. Ogni partecipante lavorerà su un mobile proprio, scelto in accordo con l’insegnante, oppure su un mobile fornito dall’organizzazione con un piccolo sovrapprezzo.

Le giornate saranno così strutturate:

Primo incontro:

  • Introduzione alla storia del mobile
  • Sverniciatura
  • Carteggiatura
  • Trattamento antitarlo

Secondo incontro:

  • Piccoli interventi di falegnameria ove necessari
  • Stuccatura con stucco gesso  (con parte teorica)
  • Rimozione di vecchie carte, se presenti
  • Tecniche di rimozione

Terzo incontro:

  • Mordenzatura
  • Lucidatura a gomma lacca a pennello (con introduzione puramente teorica alla lucidatura a tampone)

Quarto incontro:

  • Ceratura
  • Pulizia della ferramenta
  • Eventuali ritocchi finali
  • Analisi del lavoro svolto

Le attività possono variare a seconda del tipo di supporto su cui si lavorerà, ma in linea generale seguiranno questa struttura.

Tutti i materiali utilizzati, inclusi gomma lacca, mordente e stucco gesso, saranno preparati artigianalmente con ingredienti naturali.

N.B. Il corso è strettamente di livello base e non forma restauratori professionisti. Il suo obiettivo è introdurre i partecipanti alle tecniche principali per iniziare a comprendere il restauro e acquisire familiarità con i processi fondamentali.

 

Che cosa imparerai

  • Riconoscere l’epoca di un mobile: un’introduzione sugli stili principali della storia del mobile.
  • Riconoscere materiali e legni antichi: identificare essenze, impiallacciature, lastroni e tecniche di lavorazione storiche.
  • Creazione dei materiali: verranno insegnate le ricette per la creazione della propria gommalacca, stucco, cera e mordente.
  • Trattamenti di base: tecniche di pulizia, sverniciatura, trattamenti antitarlo e consolidamento del legno.
  • Interventi di falegnameria: piccole riparazioni strutturali, incollaggi, sostituzione di parti danneggiate.
  • Stuccature e colorazioni: scelta e applicazione di stucco in base al tipo di restauro, uso di mordenti e aniline per uniformare il colore.
  • Finiture tradizionali: cere pigmentate, gommalacca, vernici protettive per preservare il mobile nel tempo.
  • Tips durante il corso: Il mondo del restauro mobili è estremamente vasto e variegato. Durante le lavorazioni, l’insegnante fornirà suggerimenti per approfondire autonomamente tecniche, materiali e attrezzature, così da poter continuare il percorso di apprendimento anche dopo la fine del corso, senza rimanere fermi su ciò che si è appreso. Il restauro è un mondo di continua e affascinante formazione che non si ferma praticamente mai.

A chi si rivolge il corso

Il corso è aperto a chiunque voglia avvicinarsi al restauro conservativo, anche senza esperienza pregressa. È ideale per:

  • Appassionati di antiquariato e mobili d’epoca.
  • Restauratori alle prime armi che desiderano apprendere le basi.
  • Chi possiede mobili antichi e vuole imparare a prendersene cura.

Costi e date

Il prezzo del Corso di restauro antiquariale di 4 pomeriggi è di 600€. Per confermare la prenotazione, è richiesto un acconto di 300€. Dopo il versamento dell’anticipo, vi invieremo tramite mail le istruzioni per partecipare ai corsi. Il saldo sarà da versare direttamente il primo giorno del corso.

Il pagamento andrà effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a Arte Restauro di Viviana Greganti sul conto corrente Fideuram iban: IT13E0329601601000067509040. Causale: indicare data e tipologia del corso. Al tutto verrà rilasciata regolare fattura.

Tutto il materiale è incluso nel prezzo del corso. Qualora foste sprovvisti di mobile, ne forniremo uno noi al costo aggiuntivo di 25€.

Il Corso di restauro antiquariale si svolge nel nostro laboratorio a Pinerolo in via Silvio Pellico 5.

Date disponibili percorso 4 pomeriggi

14 - 21 - 28 Febbraio - 7 Marzo

Hai qualche domanda sul corso di restauro conservativo?

Sì, il corso è pensato per principianti e appassionati che vogliono avvicinarsi al restauro conservativo. Non sono richieste competenze pregresse, verranno fornite tutte le basi teoriche e pratiche necessarie.

Ogni partecipante deve portare:

  • Un mobiletto di piccole dimensioni (es. comodino, sedia, cornice, ecc.) da restaurare durante il corso. È obbligatorio scegliere un mobile in legno e non troppo grande, in modo da riuscire a lavorarci comodamente durante le due giornate. Nel caso foste sprovvisti di mobile, ne forniremo uno noi al costo aggiuntivo di 25€.
  • Un grembiule o abiti da lavoro che possano sporcarsi.
  • Tanta voglia di imparare, sperimentare e divertirsi!

Tutto il materiale tecnico (pennelli, attrezzi da falegnameria ecc.) sarà fornito e incluso nel costo del corso.

 

Le date dei 4 appuntamenti del nostro corso di restauro antiquariale sono 4 venerdì dalle 14 alle 19

Il corso si tiene a Pinerolo in Via Silvio Pellico 5.

Per chi viene da fuori città e desidera pernottare, suggeriamo alcune strutture nelle vicinanze della sede del corso che potrete trovare qui.

Puoi prenotare il corso tramite il form presente sulla pagina.

Per confermare la prenotazione, è richiesto un acconto, mentre il saldo sarà da versare direttamente il primo giorno del corso. Nel caso foste sprovvisti di mobile, ne forniremo uno noi al costo aggiuntivo di 25€. Al tutto verrà rilasciata regolare fattura.

Il pagamento andrà effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a Arte Restauro di Viviana Greganti sul conto corrente Fideuram iban: IT13E0329601601000067509040. Causale: indicare data e tipologia del corso.

Dopo il versamento dell’anticipo, vi invieremo tramite mail le istruzioni per partecipare ai corsi.

Sì, il corso viene organizzato più volte durante l’anno. Se non puoi partecipare nelle date attuali, contattaci per essere inserito nella lista d’attesa per le prossime edizioni.

Le quote versate non sono rimborsabili. In caso di impossibilità a partecipare, l’importo già versato potrà essere utilizzato per i corsi programmati in date successive, a condizione che venga data comunicazione almeno 10 giorni prima.

E’ possibile spostare la propria prenotazione una sola volta, dopodiché l’acconto verrà considerato perso.

Sì, durante il corso faremo delle brevi pause per rilassarsi e confrontarsi con il docente e gli altri partecipanti. Inoltre, nel pomeriggio di entrambe le giornate verrà offerta una piccola merenda dolce per ricaricare le energie.

Nel raro caso in cui il corso venga annullato per cause di forza maggiore, tutti gli iscritti verranno contattati e potranno:

  • Scegliere di partecipare a un’altra edizione del corso.
  • Richiedere il rimborso completo dell’acconto versato.

Ci impegniamo a comunicare eventuali variazioni con largo anticipo per ridurre al minimo i disagi per i partecipanti.

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form per richiedere informazioni sul corso. Verrai ricontattato il prima possibile!


    Iscriviti al corso

    Compila il form con i tuoi dati e invia un acconto via bonifico di 300€ a IT13E0329601601000067509040 per confermare l'iscrizione.
    Scopri di più sul metodo di pagamento.

      Data iscrizione*

      Come ci hai conosciuti?*