Nel 2018 nasce Arte Restauro per unire la passione del restauro a quella dell'arte contemporanea e della decorazione e restyling del mobile.

Un progetto di Viviana Greganti!
Image Alt

Corso Doratura

MATERIALE

L’atelier fornirà il supporto su cui vi eserciterete. Preferiamo occuparci noi della preparazione dei supporti, in quanto le tecniche sono professionalizzanti e richiedono molta attenzione sia dei corsisti che dell’insegnante. Tutti i materiali saranno forniti dall’atelier e quanto eseguito durante il corso sarà di proprietà del partecipante. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fine corso. Inoltre ogni partecipante riceverà una dispensa con tutte le informazioni di quanto eseguito e un piccolo abecedario dei prodotti e relativi listini.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso richiede di avere già qualche nozione di decorazione del mobile. È sufficiente aver partecipato ad uno dei nostri corsi o avere un po’ di esperienza.

COSTI E ORARI

Ogni corso ha una durata di 16 ore, si sviluppa su due giornate, ed ha un costo di 550€. Viene richiesto un acconto di 275€ al momento dell’iscrizione e il saldo durante il corso. Il prezzo comprende tutto il materiale. I corsi si attivano al raggiungimento di 5 iscritti e si svolgeranno nel nostro laboratorio in via Andorno 7 a Torino.

1- CORSO DORATURA

Il corso di doratura si sviluppa in un weekend pieno (8 ore Sabato + 8 ore Domenica) ed è pensato per apprendere l’arte della doratura. Imparerai come impreziosire e dare valore ai tuoi mobili. Acquisirai le migliori tecniche e avrai a disposizione tutto il materiale ed il supporto di cui hai bisogno.

La doratura è un processo di decorazione ornamentale atto ad impreziosire un oggetto tramite l’apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto “foglia d’oro”, che può essere usata su diversi materiali e con diverse tecniche.
È una tecnica molto usata nella produzione di volumi di pregio per bibliofili, nella decorazione di mobili di lusso e nell’arte. Era una tecnica molto diffusa nell’arte e nell’architettura medievale, specialmente in quelle bizantina e rinascimentale, dove la “foglia d’oro” veniva usata nei dipinti su tavola di legno per esaltare l’effetto visivo delle aureole dei santi oppure il brillare del sole. L’inattaccabilità alla corrosione di questo materiale ha permesso a queste tavole di giungere a noi fino ad oggi con immutato splendore.

Esistono diverse tecniche per la doratura, che non vanno confuse con la tecnica della placcatura (l’applicazione meccanica di uno strato d’oro misurabile in 1 o 2 decimi di mm di spessore). Il nostro corso offre l’opportunità unica di lavorare manualmente in laboratorio e di apprendere le principali tecniche per ottenere questo preziosissimo effetto dorato:

  • Doratura a foglia
  • Doratura a guazzo
  • Doratura a conchiglia
  • Doratura su carta

Il corso non richiede alcuna conoscenza o esperienza pregressa ed è aperto a tutti. È pensato per quanti vogliano apprendere l’arte della doratura, per poter impreziosire e dare valore ai più svariati oggetti quotidiani. Viene dedicato un intero corso a questa tecnica in quanto, essendo molto professionalizzante, richiede attenzione ed applicazione sia da parte dei corsisti che degli insegnanti.

PARTECIPA AL CORSO DI DORATURA

Per confermare l’iscrizione è necessario provvedere al versamento del 50% (275€) della quota dovuta. Il saldo avverrà nel weekend del corso.

Al tutto verrà rilasciata regolare fattura.

Il pagamento andrà effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a Arte Restauro di Viviana Greganti sul conto corrente Fideuram iban: IT13E0329601601000067509040. Causale: indicare data e tipologia del corso.

Chiediamo inoltre di comunicarci tramite mail all’indirizzo info@arterestaurotorino.it il vostro Nome, Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale e/o Partita Iva ed un recapito telefonico.

Dopo il versamento dell’anticipo, vi invieremo tramite mail le istruzioni per partecipare ai corsi.

Le quote versate non sono rimborsabili ed in caso di impossibilità a partecipare, ci si potrà avvalere di quanto versato e non usufruito nei corsi in programmazione nelle date successive.

    Quale corso vorresti prenotare?

    Come ci hai conosciuti?